Italiano
English
Français
日本語
Deutsch
tiếng Việt
Italiano
Nederlands
ภาษาไทย
Polski
한국어
Svenska
magyar
Malay
বাংলা ভাষার
Dansk
Suomi
हिन्दी
Pilipino
Türkçe
Gaeilge
العربية
Indonesia
Norsk
تمل
český
ελληνικά
український
Javanese
فارسی
தமிழ்
తెలుగు
नेपाली
Burmese
български
ລາວ
Latine
Қазақша
Euskal
Azərbaycan
Slovenský jazyk
Македонски
Lietuvos
Eesti Keel
Română
Slovenski
मराठी
Srpski језик
Español
Português2024-10-10

Esistono diversi tipi di titolari di strumenti sul mercato. Alcuni tipi comuni includono Chuck Collet, idraulico o strizzatura, fresatura e trapano. Ogni tipo ha le sue caratteristiche uniche che le rendono adatti a operazioni di lavorazione specifiche.
I possessori di strumenti statici offrono diversi vantaggi nel settore delle lavorazioni. Offrono un'eccellente precisione, una maggiore rigidità e una maggiore produttività. Risparmiano anche sul tempo di installazione, riducono gli scarti e migliorano la qualità complessiva del prodotto finito.
La corretta manutenzione di un portafoglio statico è fondamentale per il raggiungimento di prestazioni ottimali e una durata degli strumenti più lunghi. Alcune migliori pratiche per la manutenzione dei titolari di strumenti includono pulizia, ispezione, lubrificazione e conservazione. L'ispezione regolare dei titolari di attrezzi garantisce che eventuali segni di usura o danno vengano rilevati in anticipo, consentendo riparazioni o sostituzioni tempestive. Una corretta lubrificazione garantisce un funzionamento regolare mentre una corretta conservazione impedisce la contaminazione.
I segni di un supporto per utensili statici logori includono segni di chiacchiere, scarsa finitura superficiale, aumento dei rottami, guasti allo strumento prematuro e una ridotta precisione. La manutenzione regolare dei titolari di strumenti aiuta a rilevare questi segni in anticipo, consentendo un'azione correttiva tempestiva.
Il supporto per utensili statici è un componente critico nel processo di lavorazione. Una corretta manutenzione è cruciale per ottenere prestazioni ottimali e una durata degli strumenti più lunghi. L'ispezione regolare, la pulizia, la lubrificazione e lo stoccaggio sono alcune migliori pratiche per il mantenimento dei titolari di strumenti, portando ad una maggiore produttività, rottami ridotti e miglioramento della qualità generale del prodotto finito.
1. M. Suresh, et al. (2020). Un'indagine sperimentale sulla svolta dell'acciaio AISI4340 indurito mediante inserto in carburo rivestito. Materiali oggi: procedimenti.15. 530-534.
2. J. Anish e H. Binu. (2019). Indagine sperimentale sulle prestazioni dell'acciaio H13 AISI T1 e Strumento di acciaio ad alta velocità AISI T5 durante la svolta dell'acciaio inossidabile austenitico AISI 304. International Journal of Recente Technology and Engineering (IJRTE). 8. 4016-4021.
3. S. Sahoo e M. Alagirusamy. (2019). Influenza dei parametri di taglio sulla rugosità superficiale durante la lavorazione dell'acciaio AISI D3. International Journal of Engineering, Transazioni B: applicazioni. 32. 2124-2132.
4. K. Rajeshkumar, et al. (2018). Confronto dell'usura degli utensili, della rugosità superficiale e delle forze di taglio nella lavorazione dell'acciaio AISI D2 con carburo di tungsteno e inserti per lo strumento di nitruro di boro cubico. Journal of Industrial Textiles. 49. 457-469.
5. Y. Huang, et al. (2018). Performance di lavorazione degli strumenti con punta PCD nella finitura dell'acciaio AISI D3 con lubrificazione a quantità minima. Procedia Manufacturing. 13. 57-64.
6. S. Balakrishnan, et al. (2017). Influenza dei parametri di lavorazione su forze di taglio, durata degli utensili e rugosità superficiale nella fresatura ad alta velocità di acciaio AISI 1045 mediante utensili da taglio in carburo e ceramici. Journal of Materials Research and Technology. 6. 9-19.
7. R. Suresh, et al. (2016). Modellazione e ottimizzazione dei parametri di macinazione CNC per la rugosità superficiale usando la metodologia della superficie di risposta. International Journal of Mechanical and Production Engineering. 4. 67-72.
8. S. Saravanan e K. Arunkumar. (2016). Analisi comparativa della rugosità superficiale nella svolta dura dell'acciaio AISI D2 mediante inserto in carburo rivestito. Tecnologia procedia. 24: 710-715.
9. V. Arun e G. Balakrishnan. (2015). Analisi della rugosità superficiale nella svolta dura dell'acciaio per utensili AISI D2 mediante strumenti in carburo in ceramica e rivestiti. Journal of Advanced Mechanical Engineering. 2015.418013.
10. S. N. Melkunde e S. B. Kadam. (2014). L'influenza dei parametri di taglio sulla rugosità superficiale durante la svolta dell'acciaio AISI D3. International Journal of Recenti Advances in Mechanical Engineering. 3. 77-82.